Le figure che intervengono nella mediazione sono diverse:
– la parte istante: colei che chiede di avviare un incontro di mediazione;
– la parte chiamata: colei che viene chiamata a partecipare all’incontro mediazione;
– il mediatore: colui che gestisce l’incontro di mediazione tra le parti; L’incontro di mediazione è gestito da un mediatore, cioè un professionista in possesso di una serie di competenze in ambito tecnico-giuridico, oltre che nel campo della comunicazione e della negoziazione.
Il mediatore opera come elemento terzo, imparziale, con l’obbligo della assoluta riservatezza, per aiutare le parti in conflitto a risolvere una controversia e per facilitare il raggiungimento di un accordo che soddisfi tutti i soggetti coinvolti.
La peculiarità della mediazione civile sta nel fatto che sono le parti stesse a costruire e raggiungere un accordo che le soddisfi entrambi.
Al mediatore civile possono rivolgersi sia i singoli cittadini che le aziende, nonché gli enti pubblici e privati.
– l’organismo di mediazione: l’ente deputato a gestire una mediazione a livello amministrativo;
– l’avvocato: l’assistenza dell’avvocato in mediazione civile è obbligatoria;
– il consulente: che può intervenire qualora fossero necessarie eventuali perizie tecniche;