Gli obblighi del mediatore dopo le recenti sentenze del TAR Lazio
Le recenti decisioni della giurisprudenza amministrativa (T.A.R. – Lazio, sez. I, 1 aprile 2016, n. 3989, 5 aprile 2016, n. 4115, 6 aprile 2016, n. 4173, 14 aprile 2016, n. 4420), con le quali è stata annullata la disciplina regolamentare in merito agli obblighi di imparzialità del mediatore civile e commerciale, nonché sulle correlate cause […]
Presenza al primo incontro dei soli avvocati muniti di procura speciale: la mediazione non è esperita
TRIBUNALE DI PAVIA Sezione III Civile Dott. Giorgio Marzocchi ORDINANZA EX ARTT. 185 bis, cpc e 5, co. 2, D.Lgs. 28/2010 Il giudice istruttore del Tribunale di Pavia, a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 19.10.2015; letti gli atti e i documenti del fascicolo; osserva Riservato ogni provvedimento sull’ammissibilità della prova testimoniale in un giudizio […]
Giudice demanda le parti in Mediazione: meglio ricercare un accordo tra tutte le parti che ricevere una proposta dal Giudice.
Il provvedimento di mediazione demandata è preferibile alla proposta del giudice ex art. 185 bis nell’attuale contesto di non valorizzazione del lavoro del giudice diretto alla conciliazione della causa – indicazioni motivazionali sui punti di forza e di debolezza delle posizioni delle parti nell’ordinanza di invio in mediazione sono possibili ed utili al fine di […]
“Il terzo imparziale favorisce l’esito conciliativo”: una sentenza evidenzia il “valore aggiunto” della mediazione rispetto alla negoziazione
Tribunale Ordinario di Verona TERZA SEZIONE CIVILE Il giudice dott. Massimo Vaccari Ha pronunciato la seguente ORDINANZA Nella causa tra: L. S.R.L. con l’avv. VE.LU. Contro IN.MA. con l’avv. FR.SI.UG. A scioglimento della riserva assunta all’udienza del 17 dicembre 2015; RILEVATO CHE In.Ma. ha ottenuto dal G.D di questo Tribunale un decreto con il quale […]
La mancata partecipazione della P.A. in mediazione può esporla a danno erariale
La Pubblica Amministrazione non è esonerata dalla mediazione – sia dal punto di vista attivo che passivo – il pregiudiziale rifiuto di partecipazione al procedimento di mediazione è ingiustificato e può comportare oltre all’applicazione delle sanzioni previste espressamente dal d.l.28/2010 anche dell’art. 96 III° con conseguente sicuro danno erariale- il procedimento di mediazione, al quale […]
Mediazione conclusa negativamente al primo incontro: il giudice ordina la prosecuzione della mediazione ovvero la rinnovazione del procedimento
Trib. di: Civitavecchia – Ordinanza del: 15-01-2016 – Giudice: Maria Flora Febbraro Materia: Risarcimento danni, Risarcimento danni responsabilità medica – Argomento: Effettivo svolgimento del primo incontro, Primo incontro di mediazione, Prosecuzione mediazione TRIBUNALE ORDINARIO DI CIVITAVECCHIA VERBALE DELLA CAUSA n.r.g. …./2015 tra C.A., M.A., P.A. ATTORI A. R. F CONVENUTO E.F., E.A. INTERVENUTI Oggi 15 […]
Doppia mediazione: sì alla mediazione demandata anche se prima e fuori della causa è stata proposta una domanda di mediazione volontaria o obbligatoria
Tribunale di Roma, 30 ottobre 2015 Circa la possibilità del giudice di disporre la mediazione demandata anche allorché sia stata già avviato e concluso negativamente un esperimento di mediazione obbligatoria non possono essere nutriti seri dubbi (è stato al riguardo più volte sottolineata la diversità di presupposti e contesto nei quali si collocano la mediazione […]
Roma Capitale condannata a € 8.000 (ex art. 96 III co. c.p.c.) per mancata partecipazione alla mediazione ordinata dal giudice
In NOME del POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di ROMA SEZIONE Sez.XIII° 59487-11 n.25218/15 del 17.12.2015 REPUBBLICA ITALIANA Il Giudice dott. cons. Massimo Moriconi nella causa tra C. (avv.to A. G.) attore E Roma Capitale in persona del Sindaco pro tempore convenuta (avv.S. A.) ha emesso e pubblicato, ai sensi dell’art. 281 sexies cpc, alla pubblica udienza […]
Mediazione delegata, giudice: proposta conciliativa del mediatore pur in assenza di congiunta richiesta delle parti
Il giudice, disposta la mediazione ex art. 5, comma 2, d.lgs. n. 28/12010, così come introdotto dall’art. 84del D. L. n. 6912013, conv. con modif. nella L. n. 98/13 (e quindi disposto che le parti, assistite dai rispettivi difensori, promuovano il procedimento di mediazione, evidenziando la necessità che al primo incontro l’attività di mediazione sia […]