La mediazione tra personalismo e solidarismo costituzionali
La nascita dell’istituto della mediazione delle controversie in Italia deve essere ricondotta al 20 marzo 2010, data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28. Questa data segna una svolta culturale e giuridica di notevole rilevanza, ma che ancora oggi – a distanza di oltre quattro anni – si stenta ad […]
Il Ministro Orlando: “Penso ad un allargamento delle materie obbligatoriamente destinate alla mediazione”
“Penso ad un ulteriore allargamento delle materie obbligatoriamente destinate alla mediazione. Ed ancora al potere già oggi attribuito al giudice di imporre le parti del giudizio e di attivare il procedimento dove ne veda i presupposti. In quest’ottica di elevato interesse, ho voluto istituire una commissione di studi presso il Ministero con la finalità di […]
La Mediazione in Italia: buono l’andamento generale negli ultimi anni
Negli ultimi vent’anni l’Italia ha rappresentato un laboratorio straordinario per misurare l’effetto deflattivo del ricorso alla mediazione sulla giustizia civile. Due i fattori che hanno reso unica al mondo l’esperienza italiana: il rapido susseguirsi di leggi volte a regolare e incentivare la mediazione; la raccolta sistematica dei dati da parte del ministero della Giustizia. Incrociando […]
Giustizia, quattro storie “normali”, protagonista comune: la lentezza.
Pare essere l’unica certezza quando si varca la soglia di un tribunale da attore o convenuto di una causa civile: non ci sono certezze su quando tutto finirà. Che sia a vostro favore o contro di voi, l’esito della causa non giungerà prima che siano passati dei mesi, anzi degli anni dal momento in cui […]