La cultura della mediazione: un importante convegno accende i riflettori sull’importanza di questo istituto
Lo scorso 15 novembre, presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati, si è tenuto un convegno dal titolo “Dal conflitto al rispetto – Verso una cultura della mediazione”. L’incontro, organizzato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, è stato aperto dal discorso del Garante, Filomena Albano, del quale riproponiamo un passaggio fondamentale. “Nella profonda […]
Spf Mediazione presenta “Il Punto della … Mediazione”
È online il primo video ideato da Spf Mediazione e realizzato con la consulenza dell’agenzia E Comunicazione. Il video segna l’esordio della rubrica mensile “Il punto della Mediazione”, un appuntamento che ci auguriamo diventi imperdibile per gli addetti ai lavori. All’interno della rubrica, infatti, saranno approfondite tematiche inerenti la mediazione civile e commerciale, ma anche […]
Mediazione con esito negativo: l’avvocato (ammesso al gratuito patrocinio) lo paga lo Stato
Anche se la mediazione (non obbligatoria) si è conclusa con esito negativo, l’avvocato che ha assistito il cliente può ottenere la liquidazione dei propri compensi a spese dello Stato. A stabilirlo è un decreto del Tribunale di Ascoli Piceno del 12 settembre 2016, che ha accolto una domanda di liquidazione dell’onorario per un difensore (precedentemente […]
Il mediatore può (e deve) aiutare il giudice a valutare la condotta delle parti in mediazione
Lo scorso 26 settembre il Tribunale di Pavia (Giudice estensore dott. Marzocchi) ha emesso una nuova importante ordinanza in materia di mediazione. Il Mediatore deve verbalizzare la non adesione delle parti. In particolare il Giudice, aderendo ad un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, ha confermato e sottolineato l’importanza di indicare nel verbale quale delle parti presenti […]
Il tempo della mediazione: a cosa serve davvero il termine dei tre mesi
Il procedimento davanti all’organismo di mediazione, in determinate materie imposto come condizione necessaria per poter poi procedere in tribunale, deve durare massimo 3 mesi. Ma la legge non specifica quali siano le conseguenze in caso di sforamento di tale tetto temporale. C’è però una sentenza del Tribunale di Roma che, occupandosi del tema, ha cercato […]
La mancata partecipazione in mediazione costituisce condotta grave sanzionabile
L‘inottemperanza, ingiustificata, della parte all’ordine del giudice ex art. 5 comma II° decr.lgsl.28/10, di partecipare alla mediazione, costituisce grave inadempienza, dalla quale può discendere l’applicazione della sanzione di cui al terzo comma dell’art.96 cpc. Per il Tribunale di Roma, la mancata partecipazione, senza una valida giustificazione, al procedimento di mediazione (obbligatoria o demandata), costituisce condotta […]
Mediazione: tutti i convenuti devono essere correttamente convocati
La domanda e la data del primo incontro di mediazione devono essere comunicate dall’organismo all’altra parte con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la ricezione. D’altro canto, in una mediazione demandata dal giudice, il mediatore deve individuare correttamente le parti del procedimento giudiziale, per verificare poi la corretta instaurazione della mediazione nei confronti di tutte le […]
Condannato il condominio che non si presenta in mediazione, anche se non è obbligatoria
Il Condominio che non si presenta in mediazione, seppur invitato dalla parte attrice, anche se la materia della mediazione non compare tra quelle obbligatorie, può essere condannato al pagamento di danni alla stessa parte attrice con la motivazione di aver ostacolato una risoluzione più semplice, veloce ed economica della controversia in oggetto. È quanto ha […]
TRIBUNALE VASTO: ULTERIORE TASSELLO A FAVORE DELLA MEDIAZIONE
Attenzione a sottovalutare l’importanza del primo incontro in mediazione: esso – specie se si tratta di “mediazione delegata” (quella cioè su invito del giudice durante il corso del processo) – non deve esaurirsi in un adempimento formale, da compiersi solo per superare un ostacolo procedimentale. Se, dunque, le parti comparse innanzi all’organismo, per “togliersi il […]
Statistiche sulla mediazione civile del Ministero della Giustizia, primo trimestre 2016
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato le statistiche sulla mediazione civile relative al primo trimestre 2016. L’analisi dei dati statistici evidenzia come nel trimestre Gennaio-Marzo 2016 siano state protocollate 52.763 mediazioni, mantenendo sostanzialmente inalterato il trend dell’ultimo trimestre 2015. I contratti bancari e finanziari costituiscono di gran lunga le controversie maggiormente presenti in mediazione con […]