segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

Mediazione delegata dal Giudice: la partecipazione personale delle parti deve essere effettiva, cioè non fermarsi alla prima sessione informativa

In NOME del POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di ROMA SEZIONE Sez.XIII° RG.80454-12 n.14194-16 REPUBBLICA ITALIANA Il Giudice dott. cons. Massimo Moriconi nella causa tra A.R. (avv.to .. ) attrice E Provincia Italiana della (per Ospedale ..) (avv.ti ..) convenuta E spa ..Assicurazione… in persona del legale rappresentante pro tempore (avv.ti …) terza chiamata E dott.F.G. (avv…) […]

Per il terzo chiamato in causa la mediazione non è obbligatoria

Il tentativo obbligatorio di mediazione, previsto per alcune controversie a pena di improcedibilità, si applica soltanto alle domande giudiziali poste dall’attore nei confronti del convenuto e non anche a quelle poste nei confronti di soggetti terzi intervenuti solo in un secondo momento nella causa (per effetto per esempio della chiamata in causa da parte del […]

Mediazione: sanzione per l’assente anche se vince la causa

Partecipare all’incontro di mediazione obbligatoria, fissato prima della causa, è essenziale: chi, infatti, non interviene o si limita a delegare il proprio avvocato senza essere personalmente presente subisce le sanzioni anche in caso di vittoria del successivo giudizio in tribunale. In pratica, la parte che ha disertato la mediazione deve comunque pagare la multa allo […]

La mediazione tra personalismo e solidarismo costituzionali

La nascita dell’istituto della mediazione delle controversie in Italia deve essere ricondotta al 20 marzo 2010, data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28. Questa data segna una svolta culturale e giuridica di notevole rilevanza, ma che ancora oggi – a distanza di oltre quattro anni – si stenta ad […]

Avvocati/mediatori di diritto: gli standard minimi esigibili per la formazione.

L’avvocato-mediatore di diritto: la riforma del 2013 L’art. 16 D.Lgs. 28/2010 (integrato dal D.L. 69/2013, come modificato dalla legge di conversione 98/2013), al comma 4-bis prevede che «Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori. Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono essere adeguatamente formati in materia di mediazione e mantenere la propria preparazione […]

La mediazione non è un adempimento formale ma un vero e proprio obbligo

In una sentenza del 28 aprile 2016, il Tribunale di Roma ha rimarcato l’importanza della procedura di mediazione, stabilendo che non esiste un diritto delle parti a non partecipare alla mediazione. Dichiarare la semplice impossibilità di conciliazione è, infatti, insufficiente a ritenere concluso il tentativo di mediazione: limitarsi ad affermare che non sussistono le condizioni […]

Corso di mediazione civile e commerciale

Spf Mediazione promuove un nuovo corso di Mediazione Civile e Commerciale nel mese di Giugno. Il corso è rivolto a coloro che vogliono intraprendere la professione di mediatore e che siano in possesso dei requisiti di cui alla normativa vigente (D.Lgs. 28/10 DM 180/10). E’ richiesto il possesso di un titolo di studio non inferiore […]

Mediazione toccasana per i giudizi tributari

A far litigare meno Fisco e contribuenti ci pensa la mediazione. Dal 2011, anno precedente all’operatività del procedimento di mediazione tributaria, entrata in vigore dal 2012, al 2014 i ricorsi alla Commissione tributaria provinciale contro atti degli Uffici delle Entrate sono passati da 171.000 a 90.000, praticamente quasi dimezzati. I dati sono stati forniti, non […]