segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

Giuseppina De Aloe e Alessio Bellanza ospiti su Radio Cosenza Nord

Ascoltate il podcast della puntata di “Per il rotto della cuffia” programma radiofonico della mattina di Radio Cosenza Nord. Alessio Bellanza e Giuseppina De Aloe ospiti di Alessandra Apa hanno risposto alle domande degli ascoltatori su Adr consumatori, mediazione civile e familiare.

Equiparate le udienze giudiziarie e le sedute di mediazione civile. Come dare prova della presenza del praticante senza violare la riservatezza

Pochi giorni fa il Consiglio Nazionale Forense ha risposto positivamente ad un quesito presentato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, circa l’equiparazione delle sedute di Mediazione alle udienze giudiziarie ai fini della pratica forense*. In particolare, il Consiglio Nazionale Forense ha evidenziato l’importanza che la formazione del praticante contempli anche la partecipazione al procedimento […]

In Italien ist Mediation nicht mehr “auf Probe“ sondern gesetzlich verankert

Di seguito la traduzione in tedesco del nostro articolo del 24 giugno scorso sulla stabilizzazione della mediazione nell’ordinamento italiano. Traduzione a cura di Felicia Guarini, mediatrice e coach italiana che vive e lavoro in Germania.   Bis zum 20. September diesen Jahres hätte der Gesetztgeber Zeit gehabt, die Teilnahme an einer Mediation in bestimmten Zivil- […]

I successi della mediazione in Italia arrivano anche in Germania

Anche in Germania si interessano alla mediazione italiana. L’articolo pubblicato sul nostro sito, infatti, è stato riportato anche in tedesco da Felicia Guarini suscitando notevole interesse. A questo link è possibile visionare l’articolo. Qui in basso, invece, riportiamo il testo integrale: In Italien ist Mediation nicht mehr „auf Probe“, sondern gesetzlich verankert von Alessio Bellanza […]

Il Parlamento europeo: “Italia esempio per altri paesi nel ricorso alla mediazione”.

Il 12 settembre scorso, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione su determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale a quasi otto anni dalla trasposizione della Direttiva del 2008 avvenuta nel 2010. Dopo aver citato l’esempio italiano come una best practice dove il ricorso alla mediazione è sei volte superiore rispetto al resto […]

La mediazione non è più “in prova”, la stabilizzazione è legge

Il 20 settembre prossimo sarebbe scaduto il tempo a disposizione del legislatore per rendere permanente la partecipazione al tentativo di mediazione in alcune materie civili e commerciali come condizione di procedibilità. Ma, per fortuna, il Senato ha convertito definitivamente in legge la cosiddetta “manovrina” (ovvero la manovra correttiva da 3,4 miliardi) all’interno della quale c’è […]

Mediazione consumatori: per la Corte di Giustizia non c’è obbligo a farsi assistere da un avvocato

  “Il diritto dell’Unione non osta a una normativa che prevede, nelle controversie riguardanti i consumatori, il ricorso alla mediazione obbligatoria prima di qualsiasi domanda giudiziale. Poiché deve essere garantito l’accesso alla giustizia, il consumatore può però ritirarsi dalla mediazione in qualsiasi momento senza doversi giustificare”. Così recita la sentenza del 13 giugno 2017 della […]

La giuridicizzazione del vivere civile (di Marco Marinaro)

La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto, i sistemi di ADR in una prospettiva non più meramente deflattiva del «contenzioso in esubero» «Il Paese dove tutto finisce in tribunale» è […]

Corso di per mediatori organizzato da Spf Mediazione

Si terrà tra il 18 maggio e il 9 giugno il nuovo corso di formazione per mediatori civili e commerciali organizzato da Spf Mediazione presso l’Italiana Hotels a Via Panebianco 452, Cosenza. Il percorso formativo strutturato in cinque moduli è valido per la formazione obbligatoria dei mediatori. Le sei giornate (18, 19, 20, 25 e […]

VELOCE COME IL VENTO

Dal 2011 anche in Italia è stata introdotto un nuovo modo per risolvere una Controversia:la Mediazione Civile e Commerciale. Da 6 anni infatti, prima di avviare una causa in Tribunale, in alcune materie stabilite dalla legge, le parti sono obbligate a tentare la mediazione presso un Organismo di Mediazione (in sigla ODM). Tale obbligo discende […]