La mediazione tra personalismo e solidarismo costituzionali
La nascita dell’istituto della mediazione delle controversie in Italia deve essere ricondotta al 20 marzo 2010, data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28. Questa data segna una svolta culturale e giuridica di notevole rilevanza, ma che ancora oggi – a distanza di oltre quattro anni – si stenta ad […]
Avvocati/mediatori di diritto: gli standard minimi esigibili per la formazione.
L’avvocato-mediatore di diritto: la riforma del 2013 L’art. 16 D.Lgs. 28/2010 (integrato dal D.L. 69/2013, come modificato dalla legge di conversione 98/2013), al comma 4-bis prevede che «Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori. Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono essere adeguatamente formati in materia di mediazione e mantenere la propria preparazione […]
Mediazione: bisogna dichiarare le ragioni del mancato accordo
Attenzione al primo incontro durante la mediazione ordinata dal giudice in corso di causa: le parti, dopo aver discusso la vertenza, non possono limitarsi ad affermare che non sussistono le condizioni per mediare, ma devono anche motivare tali ragioni. Diversamente, il tentativo di mediazione si deve considerare come non concluso. Lo chiarisce il Tribunale di […]
Corso per avvocato mediatore organizzato da spf
Un corso per avvocato mediatore che ha come obiettivo quello di analizzare il procedimento di mediazione civile e commerciale alla luce dell’applicazione del Decreto del Fare e degli orientamenti che si sono delineati fino ad oggi. Due giorni di lezioni in aula Venerdì 20 e Sabato 21 Novembre con l’avvocato Giuseppina De Aloe di Spf […]