segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

Mediazione obbligatoria, per declinare l’invito a tentare l’accordo una lettera non basta

Quando la mediazione è obbligatoria perché prevista dalla legge come condizione per procedere al successivo giudizio, le parti sono obbligate a partecipare personalmente, senza poter delegare il proprio avvocato e dovendo personalmente presenziare all’incontro. Non è quindi possibile essere assenti alla conciliazione, salvo sussista un giustificato motivo. Questo significa che non è neanche possibile inviare […]

Il mediatore può (e deve) aiutare il giudice a valutare la condotta delle parti in mediazione

Lo scorso 26 settembre il Tribunale di Pavia (Giudice estensore dott. Marzocchi) ha emesso una nuova importante ordinanza in materia di mediazione. Il Mediatore deve verbalizzare la non adesione delle parti. In particolare il Giudice, aderendo ad un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, ha confermato e sottolineato l’importanza di indicare nel verbale quale delle parti presenti […]

Il tempo della mediazione: a cosa serve davvero il termine dei tre mesi

Il procedimento davanti all’organismo di mediazione, in determinate materie imposto come condizione necessaria per poter poi procedere in tribunale, deve durare massimo 3 mesi. Ma la legge non specifica quali siano le conseguenze in caso di sforamento di tale tetto temporale. C’è però una sentenza del Tribunale di Roma che, occupandosi del tema, ha cercato […]

La mancata partecipazione in mediazione costituisce condotta grave sanzionabile

L‘inottemperanza, ingiustificata, della parte all’ordine del giudice ex art. 5 comma II° decr.lgsl.28/10, di partecipare alla mediazione, costituisce grave inadempienza, dalla quale può discendere l’applicazione della sanzione di cui al terzo comma dell’art.96 cpc. Per il Tribunale di Roma, la mancata partecipazione, senza una valida giustificazione, al procedimento di mediazione (obbligatoria o demandata), costituisce condotta […]

Mediazione: tutti i convenuti devono essere correttamente convocati

La domanda e la data del primo incontro di mediazione devono essere comunicate dall’organismo all’altra parte con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la ricezione. D’altro canto, in una mediazione demandata dal giudice, il mediatore deve individuare correttamente le parti del procedimento giudiziale, per verificare poi la corretta instaurazione della mediazione nei confronti di tutte le […]

Condannato il condominio che non si presenta in mediazione, anche se non è obbligatoria

Il Condominio che non si presenta in mediazione, seppur invitato dalla parte attrice, anche se la materia della mediazione non compare tra quelle obbligatorie, può essere condannato al pagamento di danni alla stessa parte attrice con la motivazione di aver ostacolato una risoluzione più semplice, veloce ed economica della controversia in oggetto. È quanto ha […]

Mediazione: sanzione per l’assente anche se vince la causa

Partecipare all’incontro di mediazione obbligatoria, fissato prima della causa, è essenziale: chi, infatti, non interviene o si limita a delegare il proprio avvocato senza essere personalmente presente subisce le sanzioni anche in caso di vittoria del successivo giudizio in tribunale. In pratica, la parte che ha disertato la mediazione deve comunque pagare la multa allo […]

La mediazione non è un adempimento formale ma un vero e proprio obbligo

In una sentenza del 28 aprile 2016, il Tribunale di Roma ha rimarcato l’importanza della procedura di mediazione, stabilendo che non esiste un diritto delle parti a non partecipare alla mediazione. Dichiarare la semplice impossibilità di conciliazione è, infatti, insufficiente a ritenere concluso il tentativo di mediazione: limitarsi ad affermare che non sussistono le condizioni […]