La mediazione prevale sulla negoziazione. Lo dice il tribunale di Roma

Qui l’ordinanza del 12 aprile 2021 del Tribunale di Roma, a firma del giudice Massimo Moriconi. Per la notizia rimandiamo al sito lucatantaloavvocatoremediatore.it
Mediazione: l’avvocato non può sostituire la parte assente. Sanzioni a chi non partecipa personalmente
Niente sconti e poche eccezioni ammesse: una sentenza dello scorso dicembre del Tribunale di Vasto (a firma del giudice Dott. Fabrizio Pasquale) ribadisce l’importanza, anzi la imprescindibilità della presenza delle parti in mediazione. Per il giudice, infatti, la mediazione non soddisfa la condizione di procedibilità se una delle parti interessate si assenta e chi non […]
Mediazione: la presenza personale delle parti è indispensabile
Entrambe le parti devono comparire personalmente nel procedimento di mediazione, altrimenti viene dichiarata l’improcedibilità. E’ una sentenza, questa volta del Tribunale di Reggio Emilia del 26 giugno scorso, a ribadire l’importanza della presenza della parti in mediazione, aderendo all’orientamento per il quale è richiesta la presenza delle stesse personalmente (ovvero mediante delega specifica). L’argomento della […]
Mediazione demandata: il giudice può imporre alle parti di riferire le motivazioni del fallimento?
Con l’ordinanza del 17 febbraio del 2017 il Tribunale di Firenze ritorna sulla tematica della mediazione demandata dal giudice ai sensi dell’art. 5, comma 2, D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, argomento su cui – negli ultimi mesi – la giurisprudenza di merito ha avuto più volte occasione di soffermarsi. L’ordinanza annotata, che pare pronunciata […]
L’Ue all’Italia: non si possono obbligare le parti a farsi assistere dall’avvocato in mediazione
La normativa italiana sulla mediazione preventiva obbligatoria per le controversie con l’assistenza necessaria di un legale difensore, che si applica anche al settore bancario, non è in linea con le norme Ue. Lo ha affermato l’avvocatura generale della Corte di giustizia europea in riferimento al caso relativo a un contratto di apertura di credito in […]
LA MEDIAZIONE CHE VERRÀ (di Marco Marinaro)
Pubblichiamo integralmente le riflessioni di Marco Marinaro sulla conclusione dei lavori della Commissione sui sistemi ADR. Si sono appena conclusi i lavori della Commissione ministeriale di studio per i sistemi di ADR istituita dal Ministro della Giustizia nel marzo 2016 con lo scopo dichiarato di formulare una «ipotesi di disciplina organica e di riforma che […]
Mediazione ante causam: l’importanza della chiarezza nell’indicazione delle ragioni della pretesa
Esplicite e dettagliate. Così devono essere le ragioni della pretesa indicate nell’oggetto della domanda giudiziale secondo il giudice Massimo Vaccari del Tribunale di Verona, se non si vuole rendere improcedibile la domanda. La sentenza dello scorso 15 dicembre tratta di una mediazione esperita da una srl nei panni della parte attrice contro un istituto bancario […]
Mediazione (obbligatoria) senza avvocato, quali sono le conseguenze processuali?
Nell’ambito di un procedimento relativo all’invalidità e nullità parziale di un contratto di conto corrente, l’attore conveniva direttamente in giudizio la Banca senza esperire il previo tentativo di mediazione, in tale ipotesi obbligatoria ex art. 5 comma 1 bis D.Lgs. 28/2010, vertendosi in materia bancaria. Il Giudice rilevava d’ufficio il difetto della condizione di procedibilità […]
Una famiglia che sopravvive alla fine di una coppia. Ed è ancora felice.
Caterina è giunta nel nostro studio con la volontà di farsi aiutare. Il marito Cosimo l’aveva lasciata. Lui accolse la volontà della moglie e acconsentì a intraprendere il percorso di mediazione familiare. Occupavano due delle tre poltroncine che, equamente vicine (o lontane) da me, dovevano enunciare la mia vicinanza a pari titolo ad entrambe le […]
Diniego di partecipazione alla mediazione, quando è possibile? Il “decalogo” del Tribunale di Vasto
Il diniego della parte ad intraprendere il procedimento di mediazione obbligatoria è legittimo soltanto qualora sia stato preceduto da un’adeguata attività informativa da parte del mediatore in occasione dell’incontro preliminare e sia accompagnato dall’indicazione di argomentazioni logiche tali da generare la ragionevole convinzione dell’impossibilità di superare le ragioni di contrasto fra i litiganti. Entrambe le […]