IN MEDIAZIONE STAT VIRTUS
La Mediazione Civile e Commerciale è uno strumento previsto dalla legge che consente ai cittadini, senza ricorrere al tribunale, di risolvere tutte le controversie in materia civile e commerciale vertenti su diritti disponibili. In particolare, le parti si siedono intorno ad un tavolo, davanti ad un Mediatore professionista ed iniziano un percorso negoziale, finalizzato al […]
L’esperto di mediazione e formazione Stefano Cera a Cosenza
Tre giorni di formazione e approfondimenti sulla mediazione, con uno dei massimi esperti in materia, docente e “Formatore specializzato nell’apprendimento esperienziale e metaforico (cinema e musica), con un vera e propria “passione” per lo sviluppo personale e organizzativo, la gestione delle controversie e la negoziazione”, come si definisce lui stesso. Stefano Cera insieme a SPF […]
L’Ue all’Italia: non si possono obbligare le parti a farsi assistere dall’avvocato in mediazione
La normativa italiana sulla mediazione preventiva obbligatoria per le controversie con l’assistenza necessaria di un legale difensore, che si applica anche al settore bancario, non è in linea con le norme Ue. Lo ha affermato l’avvocatura generale della Corte di giustizia europea in riferimento al caso relativo a un contratto di apertura di credito in […]
Il commento di Leonardo D’Urso alla relazione della Commissione ADR: luci e ombre
Ad una prima lettura, le proposte di modifica al Dlgs 28/10 contenute nella relazione della Commissione Alpa presentano delle luci e delle ombre, con particolare riguardo all’incremento delle procedure di mediazione e alla stabilizzazione del settore. In estrema sintesi, si possono già delineare le luci (prevalenti) e le ombre delle proposte di riforma avanzate dalla […]
LA MEDIAZIONE CHE VERRÀ (di Marco Marinaro)
Pubblichiamo integralmente le riflessioni di Marco Marinaro sulla conclusione dei lavori della Commissione sui sistemi ADR. Si sono appena conclusi i lavori della Commissione ministeriale di studio per i sistemi di ADR istituita dal Ministro della Giustizia nel marzo 2016 con lo scopo dichiarato di formulare una «ipotesi di disciplina organica e di riforma che […]
Mediazione ante causam: l’importanza della chiarezza nell’indicazione delle ragioni della pretesa
Esplicite e dettagliate. Così devono essere le ragioni della pretesa indicate nell’oggetto della domanda giudiziale secondo il giudice Massimo Vaccari del Tribunale di Verona, se non si vuole rendere improcedibile la domanda. La sentenza dello scorso 15 dicembre tratta di una mediazione esperita da una srl nei panni della parte attrice contro un istituto bancario […]
Mediazione (obbligatoria) senza avvocato, quali sono le conseguenze processuali?
Nell’ambito di un procedimento relativo all’invalidità e nullità parziale di un contratto di conto corrente, l’attore conveniva direttamente in giudizio la Banca senza esperire il previo tentativo di mediazione, in tale ipotesi obbligatoria ex art. 5 comma 1 bis D.Lgs. 28/2010, vertendosi in materia bancaria. Il Giudice rilevava d’ufficio il difetto della condizione di procedibilità […]
Liti condominiali, a Firenze istituzionalizzata la figura del mediatore con funzioni di “facilitatore del dialogo”
Addio liti di condominio. Uno sportello ci aiuterà. A Firenze è stata istituzionalizzata la figura del mediatore con funzioni di ‘facilitatore del dialogo’ per prevenire l’insorgenza di liti condominiali: questa figura è prevista nella convenzione firmata tra un organismo di conciliazione di Firenze che gestisce oltre 2200 mediazioni all’anno e varie associazioni di categoria. “Abbiamo […]
Mediazione obbligatoria, per declinare l’invito a tentare l’accordo una lettera non basta
Quando la mediazione è obbligatoria perché prevista dalla legge come condizione per procedere al successivo giudizio, le parti sono obbligate a partecipare personalmente, senza poter delegare il proprio avvocato e dovendo personalmente presenziare all’incontro. Non è quindi possibile essere assenti alla conciliazione, salvo sussista un giustificato motivo. Questo significa che non è neanche possibile inviare […]
La cultura della mediazione: un importante convegno accende i riflettori sull’importanza di questo istituto
Lo scorso 15 novembre, presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati, si è tenuto un convegno dal titolo “Dal conflitto al rispetto – Verso una cultura della mediazione”. L’incontro, organizzato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, è stato aperto dal discorso del Garante, Filomena Albano, del quale riproponiamo un passaggio fondamentale. “Nella profonda […]