Mediazione delegata dal Giudice: la partecipazione personale delle parti deve essere effettiva, cioè non fermarsi alla prima sessione informativa
In NOME del POPOLO ITALIANO TRIBUNALE di ROMA SEZIONE Sez.XIII° RG.80454-12 n.14194-16 REPUBBLICA ITALIANA Il Giudice dott. cons. Massimo Moriconi nella causa tra A.R. (avv.to .. ) attrice E Provincia Italiana della (per Ospedale ..) (avv.ti ..) convenuta E spa ..Assicurazione… in persona del legale rappresentante pro tempore (avv.ti …) terza chiamata E dott.F.G. (avv…) […]
Mediazione: sanzione per l’assente anche se vince la causa
Partecipare all’incontro di mediazione obbligatoria, fissato prima della causa, è essenziale: chi, infatti, non interviene o si limita a delegare il proprio avvocato senza essere personalmente presente subisce le sanzioni anche in caso di vittoria del successivo giudizio in tribunale. In pratica, la parte che ha disertato la mediazione deve comunque pagare la multa allo […]
Mediazione: bisogna dichiarare le ragioni del mancato accordo
Attenzione al primo incontro durante la mediazione ordinata dal giudice in corso di causa: le parti, dopo aver discusso la vertenza, non possono limitarsi ad affermare che non sussistono le condizioni per mediare, ma devono anche motivare tali ragioni. Diversamente, il tentativo di mediazione si deve considerare come non concluso. Lo chiarisce il Tribunale di […]
Procedimento di Mediazione: Le parti devono comparire personalmente
Se i convenuti, che hanno proposto domanda riconvenzionale nel processo, omettono di partecipare al procedimento di mediazione disposto dal giudice senza addurre alcuna giustificazione, sono condannati al pagamento di una multa pari al contributo unificato e le rispettive riconvenzionali vengono dichiarate improcedibili. Lo ha disposto il Tribunale di Roma, tredicesima sezione, in una sentenza del […]
Presenza al primo incontro dei soli avvocati muniti di procura speciale: la mediazione non è esperita
TRIBUNALE DI PAVIA Sezione III Civile Dott. Giorgio Marzocchi ORDINANZA EX ARTT. 185 bis, cpc e 5, co. 2, D.Lgs. 28/2010 Il giudice istruttore del Tribunale di Pavia, a scioglimento della riserva assunta all’udienza del 19.10.2015; letti gli atti e i documenti del fascicolo; osserva Riservato ogni provvedimento sull’ammissibilità della prova testimoniale in un giudizio […]
Mediazione: vietato abbandonare al primo incontro
Farà discutere la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio secondo cui la mediazione, per essere effettiva, impone alle parti di assumere un comportamento collaborativo sin dal primo incontro; pertanto chi si dimostra chiuso e contrario alla trattativa non rispetta lo spirito della mediazione ed è, quindi, come se non vi avesse mai partecipato. Applicando alla […]
Giudice demanda le parti in Mediazione: meglio ricercare un accordo tra tutte le parti che ricevere una proposta dal Giudice.
Il provvedimento di mediazione demandata è preferibile alla proposta del giudice ex art. 185 bis nell’attuale contesto di non valorizzazione del lavoro del giudice diretto alla conciliazione della causa – indicazioni motivazionali sui punti di forza e di debolezza delle posizioni delle parti nell’ordinanza di invio in mediazione sono possibili ed utili al fine di […]
Le divisioni «decise» in mediazione sono trascrivibili
L’accordo stipulato in mediazione con il quale le parti pervengono alla divisione di beni immobili le cui sottoscrizioni siano state autenticate dal notaio può e deve essere trascritto dal conservatore dei Registri immobiliari. Sono le conclusioni cui giunge ilTribunale di Roma – V Sezione civile – in composizione collegiale (presidente ed estensore Bertuzzi) con il […]