La mediazione prevale sulla negoziazione. Lo dice il tribunale di Roma

Qui l’ordinanza del 12 aprile 2021 del Tribunale di Roma, a firma del giudice Massimo Moriconi. Per la notizia rimandiamo al sito lucatantaloavvocatoremediatore.it
Parte opposta assente, decreto ingiuntivo revocato
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Ordinario di Forli`, in persona del dott. Emanuele Picci, ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A nel procedimento iscritto al n. 2549 di registro generale dell’anno 2015, avente ad oggetto: contratti bancari, mediazione obbligatoria; promosso da XXXXX XXXXX (c.f. XXXXX) e […]
La mediazione all’epoca dei dati: cosa serve conoscere per valutare di Paola Lucarelli
Mai come in questo periodo si avverte la necessità di ripensare istituti,fenomeni, problemi alla luce di dati numerici e percentuali. Come se la pandemia avesse generato una lettura moderna dei fenomeni che impone sempre e comunque l’analisi statistica a disposizione di tutti i cittadini. Si descrivono i fenomeni in numeri, punto. Non importa se dietro […]
Interrogazione parlamentare per il Ministro Bonafede sui risultati del Tavolo tecnico sulla procedure stragiudiziali
Il 17 Giugno scorso il Senato approvando la conversione in legge del decreto legge 28/2020, ha introdotto la previsione dell’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità anche per le controversie in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dall’emergenza sanitaria e qui ve ne davamo notizia sempre sul nostro sito. A più di quattro mesi da quel […]
Liti civili in lockdown, obbligatorio il tentativo di mediazione
Il 17 Giugno scorso segna una data importante per la mediazione: il Senato, infatti, approvando la conversione in legge del decreto legge 28/2020, ha introdotto la previsione dell’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità anche per le controversie in materia di obbligazioni contrattuali derivanti dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo chiaro della norma (un po’ meno chiara risulta […]
Moriconi, ancora sulla presenza delle parti: necessaria e non delegabile
Continua ad essere di viva attualità l’argomento della necessità della presenza delle parti nella mediazione obbligatoria e demandata. Un altro capitolo lo scrive il giudice Massimo Moriconi del tribunale di Roma con una sentenza che in parte accoglie, in parte contesta le considerazioni della Suprema Corte nel pronunciamento che ha fatto tanto discutere (sentenza n. […]
“Estendere obbligatorietà mediazione è riforma a costo zero”. La Uiom scrive a Bonafede
E’ ferma e convinta la presa di posizione del presidente della Uiom (Unione italiana organismi di mediazione civile), Salvatore Zambrino, nella lettera inviata al Ministro della Giustizia Cinquestelle Alfonso Bonafede. Forte dei successi registrati dall’istituto negli ultimi anni e in considerazione della recente Raccomandazione proveniente da Bruxelles in materia, la Uiom ha voluto comunicare al […]
Avvocati e mediazione: come si rinnova la professione con le linee guida del Consiglio d’Europa (di Marco Marinaro)
La sfida per il rinnovamento della professione forense è lanciata. L’avvocato ora può ambire a divenire il motore propulsore della rinascita di un sistema sostenibile della giustizia civile e, per ciò stesso, adeguato, coerente, efficace ed efficiente Con l’affermarsi della mediazione quale sistema di composizione preventivo delle controversie civili e commerciali, l’avvocato riespande i suoi […]
5 video-risposte a 5 domande fondamentali sulla mediazione
Chi è e cosa fa il mediatore? Guarda il video Quali sono i vantaggi della mediazione? Guarda il video Cos’è la mediazione demandata? Guarda il video Come si avvia un procedimento di mediazione? Guarda il video Le parti devono partecipare personalmente al primo incontro di mediazione? Guarda il video
Mediazione, il Ministero della Giustizia pubblica le statistiche relative al 2018
Niente di sorprendente, ma la mediazione continua la sua (lenta) marcia verso il consolidamento nel nostro sistema giustizia. Un dato su tutti: quando le parti superano il primo incontro informativo programmatico e decidono di avviare la procedura di mediazione, il successo è pari al 44,8%. Calano le istanze depositate rispetto al 2017, fra le regioni […]