segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

Diniego di partecipazione alla mediazione, quando è possibile? Il “decalogo” del Tribunale di Vasto

Il diniego della parte ad intraprendere il procedimento di mediazione obbligatoria è legittimo soltanto qualora sia stato preceduto da un’adeguata attività informativa da parte del mediatore in occasione dell’incontro preliminare e sia accompagnato dall’indicazione di argomentazioni logiche tali da generare la ragionevole convinzione dell’impossibilità di superare le ragioni di contrasto fra i litiganti. Entrambe le […]

Liti condominiali, a Firenze istituzionalizzata la figura del mediatore con funzioni di “facilitatore del dialogo”

Addio liti di condominio. Uno sportello ci aiuterà. A Firenze è stata istituzionalizzata la figura del mediatore con funzioni di ‘facilitatore del dialogo’ per prevenire l’insorgenza di liti condominiali: questa figura è prevista nella convenzione firmata tra un organismo di conciliazione di Firenze che gestisce oltre 2200 mediazioni all’anno e varie associazioni di categoria. “Abbiamo […]

Mediazione obbligatoria, per declinare l’invito a tentare l’accordo una lettera non basta

Quando la mediazione è obbligatoria perché prevista dalla legge come condizione per procedere al successivo giudizio, le parti sono obbligate a partecipare personalmente, senza poter delegare il proprio avvocato e dovendo personalmente presenziare all’incontro. Non è quindi possibile essere assenti alla conciliazione, salvo sussista un giustificato motivo. Questo significa che non è neanche possibile inviare […]

La cultura della mediazione: un importante convegno accende i riflettori sull’importanza di questo istituto

Lo scorso 15 novembre, presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati, si è tenuto un convegno dal titolo “Dal conflitto al rispetto – Verso una cultura della mediazione”. L’incontro, organizzato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, è stato aperto dal discorso del Garante, Filomena Albano, del quale riproponiamo un passaggio fondamentale. “Nella profonda […]

Il mediatore può (e deve) aiutare il giudice a valutare la condotta delle parti in mediazione

Lo scorso 26 settembre il Tribunale di Pavia (Giudice estensore dott. Marzocchi) ha emesso una nuova importante ordinanza in materia di mediazione. Il Mediatore deve verbalizzare la non adesione delle parti. In particolare il Giudice, aderendo ad un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, ha confermato e sottolineato l’importanza di indicare nel verbale quale delle parti presenti […]

Il tempo della mediazione: a cosa serve davvero il termine dei tre mesi

Il procedimento davanti all’organismo di mediazione, in determinate materie imposto come condizione necessaria per poter poi procedere in tribunale, deve durare massimo 3 mesi. Ma la legge non specifica quali siano le conseguenze in caso di sforamento di tale tetto temporale. C’è però una sentenza del Tribunale di Roma che, occupandosi del tema, ha cercato […]

TRIBUNALE VASTO: ULTERIORE TASSELLO A FAVORE DELLA MEDIAZIONE

Attenzione a sottovalutare l’importanza del primo incontro in mediazione: esso – specie se si tratta di “mediazione delegata” (quella cioè su invito del giudice durante il corso del processo) – non deve esaurirsi in un adempimento formale, da compiersi solo per superare un ostacolo procedimentale. Se, dunque, le parti comparse innanzi all’organismo, per “togliersi il […]

Mediazione: sanzione per l’assente anche se vince la causa

Partecipare all’incontro di mediazione obbligatoria, fissato prima della causa, è essenziale: chi, infatti, non interviene o si limita a delegare il proprio avvocato senza essere personalmente presente subisce le sanzioni anche in caso di vittoria del successivo giudizio in tribunale. In pratica, la parte che ha disertato la mediazione deve comunque pagare la multa allo […]

Avvocati/mediatori di diritto: gli standard minimi esigibili per la formazione.

L’avvocato-mediatore di diritto: la riforma del 2013 L’art. 16 D.Lgs. 28/2010 (integrato dal D.L. 69/2013, come modificato dalla legge di conversione 98/2013), al comma 4-bis prevede che «Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori. Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono essere adeguatamente formati in materia di mediazione e mantenere la propria preparazione […]