Il Guardasigilli incontra i rappresentanti dei mediatori: “Confronto proficuo”
Un incontro che il Ministro Bonafede ha definito “Interessante per le proposte avanzate” e si è concluso con l’intenzione di “coinvolgere ASS.I.O.M (l’Associazione Italiana degli Organismi di Mediazione n.d.r.) nei lavori dell’osservatorio sulla mediazione civile”. Questo il bilancio del confronto che ha avuto luogo lo scorso 1 marzo in Via Arenula, nell’ambito dell’iniziativa “Il Ministro […]
Mediazione: l’avvocato non può sostituire la parte assente. Sanzioni a chi non partecipa personalmente
Niente sconti e poche eccezioni ammesse: una sentenza dello scorso dicembre del Tribunale di Vasto (a firma del giudice Dott. Fabrizio Pasquale) ribadisce l’importanza, anzi la imprescindibilità della presenza delle parti in mediazione. Per il giudice, infatti, la mediazione non soddisfa la condizione di procedibilità se una delle parti interessate si assenta e chi non […]
Il paese dove tutto finisce in tribunale. Riflessioni sparse sulle prospettive di riforma della giustizia civile (di Marco Marinaro)
E’ apparso qualche tempo fa un interessante articolo di Marco Marinaro (su Judicium.it) del quale vogliamo dare notizia anche sul nostro sito, che affronta importanti temi e offre ampi spunti di riflessione sul nostro sistema giustizia e sulla mediazione. Eccolo, di seguito: Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione […]
Un “codice” per la giustizia civile (di Marco Marinaro)
Una riforma necessaria per la coesione sociale e la competitività del Paese Cambiare si può. Non c’è dubbio. E cambiare migliorando è sempre possibile. Migliorare, pertanto, la giustizia civile e la sua efficienza non solo non è impresa impossibile, ma deve costituire un obiettivo prioritario di qualsiasi azione di governo che intenda innovare creando le […]
Non si presentano all’incontro di mediazione demandata, il giudice condanna al pagamento di 5 mila euro: “E’ responsabilità aggravata”
Il giudice consigliere Dott. Massimo Moriconi si è nuovamente pronunciato sul tema della mancata ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione demandata dal giudice, condannando la parte ex art. 96 comma III c.p.c. Per il giudice del tribunale di Roma, infatti “… in presenza di chiare circostanze che imponevano a tutta evidenza di dismettere una posizione […]
Il Parlamento europeo: “Italia esempio per altri paesi nel ricorso alla mediazione”.
Il 12 settembre scorso, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione su determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale a quasi otto anni dalla trasposizione della Direttiva del 2008 avvenuta nel 2010. Dopo aver citato l’esempio italiano come una best practice dove il ricorso alla mediazione è sei volte superiore rispetto al resto […]
La mediazione non è più “in prova”, la stabilizzazione è legge
Il 20 settembre prossimo sarebbe scaduto il tempo a disposizione del legislatore per rendere permanente la partecipazione al tentativo di mediazione in alcune materie civili e commerciali come condizione di procedibilità. Ma, per fortuna, il Senato ha convertito definitivamente in legge la cosiddetta “manovrina” (ovvero la manovra correttiva da 3,4 miliardi) all’interno della quale c’è […]
Mediazione consumatori: per la Corte di Giustizia non c’è obbligo a farsi assistere da un avvocato
“Il diritto dell’Unione non osta a una normativa che prevede, nelle controversie riguardanti i consumatori, il ricorso alla mediazione obbligatoria prima di qualsiasi domanda giudiziale. Poiché deve essere garantito l’accesso alla giustizia, il consumatore può però ritirarsi dalla mediazione in qualsiasi momento senza doversi giustificare”. Così recita la sentenza del 13 giugno 2017 della […]
La giuridicizzazione del vivere civile (di Marco Marinaro)
La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto, i sistemi di ADR in una prospettiva non più meramente deflattiva del «contenzioso in esubero» «Il Paese dove tutto finisce in tribunale» è […]
Mediazione demandata: il giudice può imporre alle parti di riferire le motivazioni del fallimento?
Con l’ordinanza del 17 febbraio del 2017 il Tribunale di Firenze ritorna sulla tematica della mediazione demandata dal giudice ai sensi dell’art. 5, comma 2, D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, argomento su cui – negli ultimi mesi – la giurisprudenza di merito ha avuto più volte occasione di soffermarsi. L’ordinanza annotata, che pare pronunciata […]