5 video-risposte a 5 domande fondamentali sulla mediazione
Chi è e cosa fa il mediatore? Guarda il video Quali sono i vantaggi della mediazione? Guarda il video Cos’è la mediazione demandata? Guarda il video Come si avvia un procedimento di mediazione? Guarda il video Le parti devono partecipare personalmente al primo incontro di mediazione? Guarda il video
Mediazione, il Ministero della Giustizia pubblica le statistiche relative al 2018
Niente di sorprendente, ma la mediazione continua la sua (lenta) marcia verso il consolidamento nel nostro sistema giustizia. Un dato su tutti: quando le parti superano il primo incontro informativo programmatico e decidono di avviare la procedura di mediazione, il successo è pari al 44,8%. Calano le istanze depositate rispetto al 2017, fra le regioni […]
Il Guardasigilli incontra i rappresentanti dei mediatori: “Confronto proficuo”
Un incontro che il Ministro Bonafede ha definito “Interessante per le proposte avanzate” e si è concluso con l’intenzione di “coinvolgere ASS.I.O.M (l’Associazione Italiana degli Organismi di Mediazione n.d.r.) nei lavori dell’osservatorio sulla mediazione civile”. Questo il bilancio del confronto che ha avuto luogo lo scorso 1 marzo in Via Arenula, nell’ambito dell’iniziativa “Il Ministro […]
L’importanza della scelta dell’organismo di mediazione: l’ordinanza del giudice Moriconi
No, gli organismi di mediazione non sono tutti uguali. Lo pensa (evidentemente) il giudice Massimo Moriconi che in un’ordinanza datata 4 febbraio 2019 nell’invitare le parti a intraprendere un percorso di mediazione, si raccomanda affinché tale scelta venga operata in modo “accurato”. L’organismo, scrive il giudice, deve avere caratteristiche di comprovata esperienza e professionalità. Per […]
Mediazione: l’avvocato non può sostituire la parte assente. Sanzioni a chi non partecipa personalmente
Niente sconti e poche eccezioni ammesse: una sentenza dello scorso dicembre del Tribunale di Vasto (a firma del giudice Dott. Fabrizio Pasquale) ribadisce l’importanza, anzi la imprescindibilità della presenza delle parti in mediazione. Per il giudice, infatti, la mediazione non soddisfa la condizione di procedibilità se una delle parti interessate si assenta e chi non […]
Il paese dove tutto finisce in tribunale. Riflessioni sparse sulle prospettive di riforma della giustizia civile (di Marco Marinaro)
E’ apparso qualche tempo fa un interessante articolo di Marco Marinaro (su Judicium.it) del quale vogliamo dare notizia anche sul nostro sito, che affronta importanti temi e offre ampi spunti di riflessione sul nostro sistema giustizia e sulla mediazione. Eccolo, di seguito: Sommario: 1. La “giuridicizzazione” del vivere civile. – 2. La nascita della mediazione […]
Il Consiglio d’Europa approva il codice di condotta per gli organismi di mediazione
Nel corso dell’assemblea plenaria del Cepej – Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa – svoltasi a Strasburgo nei giorni 3 e 4 dicembre 2018, i rappresentanti dei 47 Stati membri hanno approvato all’unanimità il Codice di condotta europeo per gli organismi di mediazione. Il Codice è stato redatto dal Gruppo di Lavoro sulla […]
Un “codice” per la giustizia civile (di Marco Marinaro)
Una riforma necessaria per la coesione sociale e la competitività del Paese Cambiare si può. Non c’è dubbio. E cambiare migliorando è sempre possibile. Migliorare, pertanto, la giustizia civile e la sua efficienza non solo non è impresa impossibile, ma deve costituire un obiettivo prioritario di qualsiasi azione di governo che intenda innovare creando le […]
Non si presentano all’incontro di mediazione demandata, il giudice condanna al pagamento di 5 mila euro: “E’ responsabilità aggravata”
Il giudice consigliere Dott. Massimo Moriconi si è nuovamente pronunciato sul tema della mancata ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione demandata dal giudice, condannando la parte ex art. 96 comma III c.p.c. Per il giudice del tribunale di Roma, infatti “… in presenza di chiare circostanze che imponevano a tutta evidenza di dismettere una posizione […]
Pubblicati i dati semestrali sulla mediazione civile
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i dati semestrali sulla mediazione civile. Le statistiche si riferiscono al primo semestre del 2018 (1 Gennaio – 30 Giugno) e disegnano un quadro senza grandi “scossoni” rispetto al passato, e con il buon lavoro degli organismi privati (381 al 30 Giugno 2018) che con 41.514 procedure si confermano […]