segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

segreteria@spfmediazione.it | +39 0984 32 466

Un “codice” per la giustizia civile

Una riforma necessaria per la coesione sociale e la competitività del Paese Cambiare si può. Non c’è dubbio. E cambiare migliorando è sempre possibile. Migliorare, pertanto, la giustizia civile e la sua efficienza non solo non è impresa impossibile, ma deve costituire un obiettivo prioritario di qualsiasi azione di governo che intenda innovare creando le […]

Quando la mediazione è obbligatoria lo è pure la presenza dell’avvocato

Le problematiche attinenti alle modalità di comparizione e partecipazione delle parti al procedimento di mediazione civile e commerciale sono nuovamente al centro dell’attenzione a causa (o per merito) di una ordinanza del Tribunale di Vasto del 9 aprile scorso: secondo il Giudice Dott. Fabrizio Pasquale, infatti, la parte è tenuta a ricorrere all’assistenza di un […]

Il giudice punisce la parte che ha rifiutato la mediazione, anche se è vittoriosa.

Ancora una volta il Tribunale di Roma adotta una sentenza “punitiva” nei confronti della parte che ha rifiutato la Mediazione. Con l’ordinanza del 22.2.2017 il Giudice aveva articolato una proposta ai sensi dell’art.185 bis cpc. disponendo che, ove non raggiunto l’accordo, la discussione proseguisse in sede di mediazione (demandata ai sensi dell’art.5 co.II decr.lgsl.28/2010). Benchè […]

La mediazione aiuta il sistema giudiziario e anche l’economia italiana. Parola di Doing Business (e di Giovanni Mammone)

Il Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Mammone, nel gennaio scorso, in occasione della presentazione della Relazione per l’apertura dell’anno giudiziario ha espressamente richiamato i benefici della mediazione, sostenendo che “è significativo che nel periodo 1° aprile 2016 – 30 giugno 2017 siano stati promossi circa 340.000 procedimenti di mediazione, il che comporta un sicuro […]

Il Parlamento Europeo torna sull’argomento mediazione con una risoluzione. Ecco il testo

Il Parlamento europeo, – vista la direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale(1) (la “direttiva sulla mediazione”), – vista la relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo sull’applicazione della direttiva 2008/52/CE […]

Spf Mediazione è l’UNICO organismo accreditato in Calabria per la Mediazione Consumatori

È una notizia? Vi starete chiedendo … Non dovrebbe esserlo, dal momento che da qualche settimana ormai vi rendiamo partecipi (con i nostri post e attraverso il nostro sito) dell’implementazione dei servizi di S. P.F. MEDIAZIONE S.r.l., che da diversi mesi si occupa anche di Mediazione Consumatori, essendo autorizzata dall’Autorità preposte a svolgere i procedimenti […]

Mediazione: non parteciparvi, senza giustificazione, viola il dovere di lealtà processuale

Il giudice può ben disporre la compensazione delle spese tra la parte soccombente in giudizio e la parte da questa chiamata in causa, non soccombente, se ques’ultima non partecipa, in assenza di giustificato motivo, alla mediazione disposta in corso di causa. Tale atteggiamento, infatti, viola il dovere di lealtà processuale stabilito dall’art. 88 del codice […]

L’equilibrio tra mediazione e processo (di Marco Marinaro)

Dall’analisi dei dati statistici disponibili a livello europeo emergono due evidenti paradossi. In primo luogo, si rileva che, nell’Unione europea, soltanto una controversia su cento di quelle che arrivano nei tribunali approda in mediazione. In secondo luogo, ed è forse il vero paradosso della mediazione (in Italia e per converso anche in Europa), è che […]